Filippo è un nome maschile di origini greche che significa "amato da tutti". Deriva infatti dal greco Filìppos, composto dalla radice phìlos ("amore") e hippos ("cavallo"). Il significato di questo nome può essere quindi interpretato come "colui che ama i cavalli" o "colei che porta il cavallo dell'amore".
L'origine del nome Filippo è molto antica e risale ai tempi della Grecia classica. Il primo personaggio storico noto con questo nome era Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno e sovrano che regnò alla fine del IV secolo a.C.
Nel corso dei secoli, il nome Filippo ha avuto una diffusione notevole nel mondo occidentale. Nel Medioevo, fu molto popolare in Italia e in Spagna, grazie anche alla figura di San Filippo Neri, religioso e fondatore dell'Ordine dei Passionisti. Nel Rinascimento, il nome Filippo fu portato da molti principi e sovrani europei, tra cui Filippo II di Spagna e Filippo III di Francia.
Oggi il nome Filippo è ancora molto diffuso sia in Italia che all'esterno del paese. In generale, si tratta di un nome di tradizione antica che ha mantenuto intatto il suo significato originario e la sua bellezza.
Il nome Filippo è stato scelto per 10 bambini in Italia negli ultimi due anni. Nel 2022, sono nati 6 bambini chiamati Filippo, mentre nel 2023 ne sono nati altri 4. Questo significa che il nome Filippo è stato dato a circa l'1% dei bambini nati in Italia durante questo periodo. È interessante notare che il numero di nascite con il nome Filippo è leggermente diminuito nel 2023 rispetto al 2022, ma resta comunque un nome popolare per i bambini in Italia.